Il canto di Roma

Nel seicento Roma vede una proliferazione di produzioni artistiche multiformi e sorprendenti, in cui la grande scuola polifonica si sviluppa vicino alle accademie private e alle opere rappresentate nel teatro pubblico di Tor di Nona. Un percorso emozionante che dal Medioevo, attraverso le melodie rinascimentali e barocche, ci porta fino alle canzoni popolari dei nostri…

Dettagli

Il suono del mare

Difficile dire quando questo sia avvenuto, ma ad un certo punto il mare, questo moto perpetuo senza fine, questa profondità insondabile, è diventato immagine femminile. Per i musicisti è naturale vedere nell’immagine del mare la libertà creativa, l’infinito delle possibilità, il movimento perenne della fantasia. E così, ogni volta che ci parlano del mare ci…

Dettagli