Assai ben balla a cui fortuna suona

Nelle corti del Cinque e Seicento la musica vocale e strumentale assolveva una funzione fondamentale nell’accompagnare le occasioni sociali, dai banchetti alle feste fino agli spettacoli più elaborati. Le composizioni di Marco Facoli, Francesco Bendusi, Giovanni Picchi, Jacopo Peri e Giuseppino Cenci, ci guidano nell’esplorazione del dialogo tra i gesti e gli affetti della lingua…

Dettagli

Interminati spazi

“Interminati spazi” è il titolo del concerto scelto dal duo Belosio-Tirone (violino e pianoforte) come aperto omaggio al famoso verso leopardiano e mira a restituirci la ricchezza di possibilità musicali e temporali che questo tipo di formazione può offrire. Partendo dal Classicismo mozartiano si arriverà a Goffredo Petrassi, passando per la passionalità di Robert Schumann…

Dettagli

Armonie d’autore

“Armonie d’autore”, titolo del concerto, ci propone un raffinato e ricercatissimo percorso all’interno di una pagina musicale meno diffusa ma estremamente ricca di contenuti e autori geniali appartenenti al classicismo. Si collocano tra il barocco e il romanticismo e sono autori vissuti principalmente nel corso del ‘700. Il Trio Accademia Antica, con la sua formazione…

Dettagli

Recital di Giordano Ferla

Terzo appuntamento della rassegna “Domenica Classica” con Giordano Ferla, pianista di grandi capacità interpretative e già ospite di “Domenica Classica”, che ci sorprende ancora una volta per la varietà e l’impegno del programma che quest’anno propone al pubblico romano. Il programma si compone di due parti, classico-romantica e novecentesca. In apertura la Ciaccona in Sol Maggiore…

Dettagli

Duo Pace-Poli Cappelli

Il secondo appuntamento della rassegna “Domenica Classica” ospita sul palco del teatro Sala Umberto il duo Pace-Poli Cappelli considerato uno dei più importanti duo di chitarre a livello internazionale che presenteranno musiche di Piazzolla, Albéniz e Gangi. Il compositore argentino Astor Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921 – Buenos Aires, 4 luglio 1992) è…

Dettagli

Il mito e il rito

Il programma prevede il Prélude à l’après-midi d’un faune di Claude Debussy, considerato uno dei capolavori dell’impressionismo musicale, e Le Sacre du printemps di Igor’ Fëdorovič Stravinskij, opera destinata a rimanere una pietra miliare nella letteratura musicale del XX secolo. “La serata al Teatro degli Champs Elysées del 29 maggio 1913 – dicono le artiste…

Dettagli

Armonie d’autore

La scelta del titolo del concerto “Armonie d’autore” è un richiamo alla bellezza delle pagine molto interessanti dei compositori che appartengono al classicismo che si colloca fra il barocco e il romanticismo, nella seconda metà del Settecento con appendice nella prima parte dell’Ottocento. L’Ensemble Accademia Antica (flauto, oboe e violoncello) si è costituito nel 2021…

Dettagli